Migliori POS Portatili

Migliori terminali POS portatili per piccole imprese

Il pagamento in contante si sta abbandonando perché ci sono sempre più metodi di pagamento alternativi, che risultano decisamente più comodi e veloci, ma soprattutto sicuri. Proprio per questo abbiamo deciso di mettere a confronto i migliori pos portatili con i quali si possono non solo accettare carte di credito e bancomat, ma anche i nuovi pagamenti contactless con lo smartphone o wearable come lo smartwatch.

Ovviamente un terminale di questo tipo ha un costo per l’esercente, ma grazie all’ormai abbondante scelta presente sul mercato, ci sono soluzioni anche molto economiche adatte a piccole attività che hanno un transato basso, come anche quelle più avanzate e professionali con tante funzioni extra che si addicono perfettamente a medie e grandi imprese e possono aiutare persino ad espandere il proprio business e gestirlo in modo più efficace.

Di tutte le offerte abbiamo selezionato 7 che reputiamo essere i POS portatili in grado di soddisfare al meglio le esigenze delle diverse aziende.

Indice contenuti:

Qual è il miglior pos portatile

Per trovare il POS Portatile migliore per la propria azienda ci sono diversi fattori da tenere in considerazione. I principali sono:

  • Costo del terminale che può arrivare anche a centinaia di euro
  • Commissioni sulle transazioni ed è importante notare che potrebbero essere diversi in base al circuito della carta
  • Portabilità e le connettività che ci sono: sono da preferire sempre i terminali con SIM
  • Spese aggiuntive come l’imposta di bollo o altri costi di attivazione
  • Canone mensile da pagare ogni mese
  • Funzioni extra, come la possibilità di fare le ricariche telefoniche o pre-autorizzazioni
  • Circuiti di carte accettate come Visa, Mastercard, Maestro, Bancomat ma anche Amex, Diners Club o Unionpay
  • Accredito se fatto sul proprio conto aziendale o se bisogna aprirne uno nuovo, così anche i tempi in cui si ricevono i soldi

Se vuoi scegliere uno dei migliori POS portatili per la tua azienda, metti sempre a confronto queste caratteristiche prima di procedere all’acquisto.

POS mobile a confronto: caratteristiche e costi

Tra tutte le soluzioni che ci sono, ci sono 7 che reputiamo le più valide e convenienti in questo 2021.

Partiamo subito col vedere quali sono le caratteristiche principali di ognuno dei terminali che abbiamo scelto, così da farsi un’idea rapida di quello che offrono. A tal scopo abbiamo creato una tabella riassuntiva che permetta subito di vedere le principali differenze.

Ecco i migliori POS mobile a confronto:

Lettore Prezzo POS Commissioni
Canone
Extra / Accredito Link
myPOS Carbon 199 € a partire da 0.8%
Senza canone
Touchscreen, Android, 4G + WiFi, con stampante.
Immediato su conto myPOS
Contattaci
SumUp Air 29 € 1,95% fisso
0€ canone
Bluetooth: necessita dell’App sullo smartphone.
Su qualunque conto (2-3 giorni)
Acquista
Axerve A920 240 € 1% su tutte le carte
Senza canone
Touchscreen, Android, 4G + WiFi, con scontrino.
Accredito su qualunque conto
Scopri
myPOS Go 29 € a partire da 1.2%
Senza canone

Connettività 3G
Immediato su conto myPOS
Contattaci
SumUp 3G 99 € 1,95% su tutte le carte
Senza canone
Connettività 3G
Su qualunque c/c (2-3 giorni)
Acquista
Axerve Easy POS 0 € Zero commissioni (fino a 30000€)
1.5% oltre
20€ + IVA al mese
GPRS, Con stampante
Su qualsiasi c/c italiano
Richiedi
iZettle 29€ Variabile tra 2,75% e 1%
Senza canone
Bluetooth: serve l’App iZettle GO per smartphone
Su qualunque conto
Scopri

Ovviamente non c’è un pos portatile migliore in assoluto, ma bisogna trovare quello più adatto alle proprie necessità.

I 7 migliori POS portatili del 2021

Nella classifica abbiamo eletto come migliore il myPOS Carbon ma, nonostante tutte le caratteristiche e vantaggi, può non essere adatto a ogni esigenza e le altre soluzioni possono risultare spesso più vantaggiose per l’esercente.

Il miglior modo per scegliere il dispositivo giusto è quello per sé è confrontare le varie offerte e vedere quali terminali sono in grado di soddisfare, per poi passare a guardare i costi di ciascuno.

Per aiutarti nella scelta di seguito troverai una descrizione più approfondita dei vari POS appena visti in tabella con diverse considerazioni su perché sceglierli e perché no.

Vediamo i migliori POS portatili in dettaglio:

myPOS Carbon – il pos portatile migliore in tutto, o quasi

mypos carbon

Se cerchi un terminale versatile, con tantissime funzioni e commissioni basse, questo è, probabilmente, il POS migliore per te. Si tratta di un terminale con sistema operativo Android che si può usare per molto altro che solo accettare pagamenti con carte di credito e bancomat.

Grazie all’App Market ci si possono installare programmi che aiutano a gestire meglio la propria azienda, come l’app per fare ricariche telefoniche, quella per emettere fatture e inviarle via mail, oppure per gestire il proprio magazzino. Con l’ampia connettività lo si può usare ovunque in quanto non solo ha il 4G e la scheda sim dati gratuita per le transazioni, ma può connettersi anche alla rete wifi e tramite bluetooth se si fa il hotspot con il telefono.

Sul sito di myPOS, infatti, le tariffe partono dallo 0,99% per le carte consumer, ma in quanto rivenditori ufficiali possiamo offrire condizioni preferenziali e con un’offerta lancio personalizzata. Per maggiori informazioni, potete contattarci.

L’altro vantaggio del Carbon è la sua resistenza: il terminale, infatti, è antiurto, resistente agli schizzi e alla polvere il che ti garantisce una durata superiore e puoi portarlo sempre con te senza troppi pensieri.

SumUp Air – il più conveniente per chi lo usa poco

sumup air

Uno dei terminali più venduti in Italia è il SumUp Air che è molto economico, piccolissimo e semplice da usare. La convenienza è soprattutto nel prezzo di acquisto, in quanto costa solo 29€: scopri qui l’offerta attuale!

Attenzione, però, che non è proprio adatto a tutti. L’Air, infatti, non può funzionare autonomamente e per usarlo si ha bisogno di uno smartphone (o tablet) su cui installare l’app di SumUp e che poi darà attraverso la connessione bluetooth i comandi al terminale e la connessione internet per completare la transazione.

Si tratta quindi di un dispositivo con il quale puoi trasformare il tuo telefono in un terminale di pagamento. Questa è un po’ una scomodità in molte occasioni, ma se non si ricevono molti pagamenti e si cerca una soluzione economica, può essere la scelta giusta.

È vero che l’1,95% di commissione è abbastanza alta come percentuale ma, per chi ha un transato alto, sopra i 50.000 potrebbe riuscire ad ottenere delle condizioni un po’ più vantaggiose. In generale però, SumUp è uno dei migliori POS portatili per le piccole imprese

Axerve A920 – POS Android 1% di tasso su tutte le carte

axerve pax a920

Una delle nuovissime offerte di Axerve è davvero imperdibile per chi ha molti clienti che preferiscono pagare con carta, specie se provenienti dall’estero. Con l’1% di commissione su tutte le carte conviene anche più del Carbon se si ricevono pagamenti con Amex e carte extre UE, ma per chi ha clienti prettamente italiani che pagano con carte consumer di debito, credito o bancomat, è meglio il primo. Scopri qui i dettagli dell’offerta.

Il pos in questione è un terminale Smart (il modello Pax A920), sempre con OS Android e connettività 4G. Il canone mensile è di 0€, le commissioni 1% su tutti i circuiti, c’è una spesa di attivazione di 16€ e bisogna comprare il dispositivo. É vero che bisogna spendere 240 euro + IVA per comprare il terminale, ma il costo del POS diventa la spesa minore per chi ha un alto transato. In questi casi, infatti, bisogna guardare principalmente le commissioni che, alla lunga, pesano di più.

Il terminale è dotato di SIM card, inclusa quindi può essere usato in mobilità e c’è anche la stampante per emettere scontrini. In più, essendo dotato di Android, si possono installare applicazioni e integrarlo facilmente con gli altri servizi di Axerve.

L’altra gran comodità è che l’accredito della somma ricevuta si può fare su qualsiasi conto corrente italiano e non bisogna aprirne nuovi. Va fatto notare che i tempi di accredito con questo POS sono molto rapidi, in quanto il saldo si trova sul conto dopo un giorno lavorativo successivo a quello della transazione.

myPOS Go – il più economico in assoluto per piccole imprese

mypos go

Se hai un business in cui si preferisce ancora usare i contanti e ricevi pochissimi pagamenti elettronici, allora sarai alla ricerca del terminale più economico che ti dia giusto la possibilità di accettare carte e bancomat e magari qualche operazione in più.

Il myPOS Go è l’entry level di myPOS ed è una delle scelte migliori perché ha un costo bassissimo, soli 29€, non ha spese aggiuntive né canoni mensili e ti mette a disposizione una grande seria di funzioni ed extra che ti aiuteranno nella tua attività.

Nonostante sia, infatti, il più economico dei dispositivi di questa azienda e con limiti da quello che si può fare dal terminale stesso, hai comunque tutti i vantaggi del conto myPOS e della ampissima quantità di operazioni che puoi fare online dal tuo smartphone e pc per lavorare meglio e offrire persino di più ai tuoi clienti.

Si tratta di un terminale compatto e leggero con connettività 3G, quindi può funzionare in autonomia e ovunque ci sia campo e la batteria dura tantissimo. Accetta carte classiche e pagamenti contactless. Se ti interessa questo terminale, contattaci per maggiori informazioni e un’offerta personalizzata sui tassi.

SumUp 3G – POS super portatile, un po’ troppo caro

Sumup POS 3g

La migliore alternativa al Go è questo SumUp 3G. Leggermente più bello esteticamente, anche se alla fine si tratta di gusti, la differenza principale è che qui ricevi i tuoi soldi sul tuo conto corrente bancario e non devi aprirne uno apposta.

Anche questo POS, infatti, è dotato di modulo 3G ed una SIM dati gratuita per le transazioni così da poterlo usare in autonomia ovunque: a differenza dell’Air non hai bisogno di uno smartphone da abbinarci.

Il contro, però, è il costo iniziale del dispositivo che è di 99€ e il tasso un po’ più alto su ogni transazione e anche un prezzo iniziale che è il triplo – quando non in promozione. C’è da dire, però, che se hai un transato alto, magari qualche sconticino lo si può ottenere, specie sul tasso. Visita qui il sito per maggiori dettagli.

SumUp 3G è un dispositivo comodo, leggero e praticissimo adatto ai business più piccoli, negozietti o bar dove il contante è ancora uno dei metodi più usati e che non vogliono avere contratti impegnativi con le banche e pesanti vincoli pur di procurarsi un terminale.

Easy POS – POS senza commissioni, con canone mensile

pos easy zero commisioni axerve

Easy POS è una soluzione veramente semplice, come lo dice il nome, senza costi nascosti e che ti risolve tanti dei problemi legati all’avere un terminale di pagamento. Con questa offerta di Axerve, infatti, hai 0 commissioni – entro certi limiti -, non devi comprare il POS a parte e paghi solo un canone mensile. Il costo al mese di Axerve Easy POS è di:

  • 15€ + IVA se si ha un transato fino a 10.000€ annui
  • 20€ + IVA per incassi fino a 30.000 € l’anno 

Il vantaggio principale in questi casi è che non ci sono spese per l’acquisto del dispositivo e nemmeno per la sostituzione se si rompe. A parte il canone mensile, infatti, vanno pagati solo 16€ di imposta di bollo per l’attivazione del servizio e il tasso di 1.5% + IVA se si supera il limite del transato annuo stabilito.

Gli importi delle transazioni vengono accreditate su un qualunque conto corrente italiano.

iZettle – lettore di carte portatile, comodo e resistente

izettle reader 2

iZettle è una soluzione nata da PayPal, una delle aziende più grandi nel mondo dei pagamenti elettronici che è entrata con questo marchio anche nella Fintech. Il suo Reader 2 è un dispositivo molto interessante che è comodo, leggero e pratico.

Si tratta di una soluzione simile all’Air di SumUp, sia in quanto a prezzo poiché costa 29€, che in quanto a funzionamento, visto che ha bisogno di essere utilizzato insieme ad uno smartphone su cui ci sia installata l’app iZettle Go e da cui prenda la connessione alla rete. Rispetto all’Air, però, è un po’ più comodo in quanto ha la tastiera fisica ed è più facile impostare l’importo e far partire la transazione sia per te che per il cliente qualora dovesse digitare il PIN.

Puoi accettare pagamenti contactless e Bancomat, ma non ha la banda magnetica che ormai molti terminali stanno comunque rimuovendo per ragioni di sicurezza. L’importo della vendita è accreditato entro 48 ore dalla transazione su un qualunque conto corrente italiano a cui è connesso.

Le commissioni di iZettle sono variabili in base al tipo di carta e l’importo del transato da un massimo del 2,75% ad un minimo di 1%. Per più informazioni e per richiedere un’offerta, si può andare qui, sul sito ufficiale di izettle.it.

Domande Frequenti

Abbiamo visto quelli che attualmente sono i 7 migliori POS portatili, ma è normale avere qualche indecisione su quale comprare.

Ancora dei dubbi? Vediamo di risolverne qualcuno con queste domande che sono le più comuni tra chi cerca di procurarsi un terminale.

Carrello
Scroll to Top