Pagamenti NFC Android

Pagamenti NFC: come farli su smartphone Android e iPhone

Da quando Google Pay e Apple Pay sono arrivati sul mercato italiano NFC e pagamenti con smartphone Android e iPhone è uno tra gli argomenti di cui si parla sempre di più.

Si tratta di metodi innovativi permettono agli utenti di pagare nei negozi, bar, ristoranti, online e sulle app, direttamente con il proprio cellulare. Ovviamente, per farlo, non bisogna avere solo uno smartphone dotato di chip NFC, ma anche il terminale di pagamento che utilizza l’esercente deve permettere quest’opzione.

A molti può non sembrare nulla di eccezionale, visto che non cambia molto tirare fuori la carta quando si paga il conto al ristorante, ma si tratta di una vera e propria rivoluzione nel settore e una sicurezza in più, dal punto di vista igienico, visto il mancato contatto tra le parti.

In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio cosa sono e come si fanno i pagamenti NFC, come anche tutti i vantaggi che ne derivano.

Che cosa significa NFC e pagamenti contactless

Pagamenti NFC Smartphone

Partiamo col vedere che cos’è questa tecnologia e come funziona.

NFC è l’acronimo di Near field Communication, ovvero comunicazione a corto raggio. Si tratta di una tecnologia già conosciuta da tempo, ma che solo ultimamente sta portando, nel mondo dei pagamenti, tantissime innovazioni. Il suo utilizzo sta crescendo sempre di più ed è possibile che un giorno vada a sostituire completamente le carte di credito e debito.

Si utilizza una radiofrequenza per mettere in comunicazione due dispositivi vicini. Il raggio di funzionamento di questa tecnologia è fino a 4 cm.

Lo smartphone di chi paga deve essere dotato di un chip NFC ( sono in tanti i telefoni che ancora non ce l’hanno), così come il terminale POS deve avere un lettore abilitato.

Vantaggi dei pagamenti con smartphone

Ancora oggi, gli italiani preferiscono il contante, ma i pagamenti elettronici sono il futuro. Sebbene i cambiamenti spaventino, si tratta di un grande passo avanti a cui, piano piano, ci si deve adattare.

Sicuramente, rispetto a molti altri paesi europei, per quanto riguarda pagamenti tramite app e smartphone NFC siamo ancora molto indietro, ma sempre più persone si stanno rendendo conto dei vantaggi che questi portano. Ecco alcuni dei vantaggi:

  • rapidità, il pagamento è quasi istantaneo, una volta confermata la transazione
  • comodità, niente più problemi di resto, monetine etc
  • affidabilità le vostre carte sono al sicuro grazie ad elevati standard di criptazione
  • la sicurezza di non dover girare sempre con tanto contante in tasca
  • tracciabilità di ogni spesa, per una miglior gestione delle proprie finanze

Carte di credito e debito che possono essere associate alle APP di pagamento

Sia sui device Android, che su quelli iOS, per pagare con le app dovrete associare una carta di credito o debito. Per chi ha le classiche Visa, Visa Electron o Mastercard delle bance, non ci sono problemi, ma per chi utilizza e-wallet potrebbe avere qualche problema.

Non tutte le carte, infatti, possono essere associate, soprattutto quando si parla di carte virtuali, le limitazioni sono ancora maggiori. Assicuratevi che la vostra carta sia supportata prima di scegliere l’app o il portafoglio elettronico con il quale volete pagare.

Migliori app Android e iPhone per pagare con smartphone

Sebbene presente già da tanti anni in Italia, solamente nell’ultimo periodo, l’utilizzo di questa tecnologia sta iniziando veramente a diffondersi. Ci sono già tanti operatori mobili italiani che hanno creato il loro wallet con tanto di app Android dedicate e danno la possibilità di pagare con NFC tramite cellulare,

Tuttavia fanno ancora fatica ad entrare in un mercato dominato da nomi come Google e Paypal.

Ecco le migliori app per pagamenti NFC e quelle più usate in Italia sia per Android che iOS:

PayPal

Pagamenti NFC Paypal Contactless

Negli anni si è evoluta e oggi permette di inviare anche pagamenti ad amici, tramite il sito o la comodissima app per dispositivi mobili Android e iOS. Funziona che è una meraviglia, ma ha costi un po’ più alti rispetto a molti concorrenti.

Apple Pay

Apple Pay

Tra tutti, il sistema di pagamento sviluppato dalla casa di Cupertino è probabilmente quello di cui si parla di più. É dedicato esclusivamente ai dispositivi mobili Apple, ovvero iPhone, iPad e Watch (quindi niente Android).

Si tratta di uno dei sistemi più sviluppati sul mercato e supporta tantissime carte compresi molti innovativi ewallet.

SatisPay

SatisPay

Ci sono soluzioni sia per privati che per Business e si tratta di decisamente un ottimo prodotto. Un servizio molto apprezzato che si sta rapidamente diffondendo in Italia e vanta clienti importanti come Coop ed Esselunga.

Permette anche di pagare i bolettini, bollo auto e tanto altro ancora. Molti dei servizi per privati sono completamente gratuiti, quando invece si va sui prodotti aziendali, i prezzi salgono un po’.

Google Pay

Google Pay

All’appello non poteva mancare il Big G e la sua app dedicata semplice, intuitiva, sicura e gratuita. Tutti conosciamo bene Google e la portata di questa azienda, quindi non ci sono praticamente dubbi sull’affidabilità di questo metodo.

PostePay Connect

Poste Pay Connect

Un servizio completamente italiano che predomina la scena nel nostro paese. L’app PostePay Connect è una delle migliori soluzioni per pagamenti wireless ed nfc: non a caso è uno dei portafogli elettronici più usati dagli italiani. Tuttavia ha le sue limitazioni.

Il grande vantaggio è che si può usare la carta di credito Postepay Evolution su cui caricare una somma limitata, per avere una sicurezza contro frodi e furti ancora superiore.

L’unico vero difetto è che il servizio viene usato solo in Italia, quindi è limitativo per chi viaggia molto.

Samsung Pay

Samsung Pay

Una volta impostato il tutto, per l’autorizzazione del pagamento può essere usata l’impronta digitale, il codice PIN o la scansione dell’iride.

Huawei Pay

Huawei Pay

All’appello non poteva mancare un altro grandissimo produttore di smartphone. Si tratta di uno degli ultimi arrivati sulla scena, ma il suo borsellino elettronico è davvero ben fatto e molto pratico.

Il sistema è molto simile a quello Samsung e permette di pagare con il telefono (o anche con lo smartwatch), una volta che si è inserito i dati della propria carta nell’app. Realizzato in collaborazione con VISA è molto sicuro ed affidabile.

Quando la carta viene inserita nel portafoglio elettronico, infatti, il Visa Token Service la tokenizza e nasconde i dati sensibili. Il servizio è già arrivato in Europa, ma non ancora in Italia

Terminali POS con NFC per Android e iOS

Per permettere di pagare al cliente con lo smartphone, un terminale deve essere abilitato al pagamento contactless. Tutti i nostri dispositivi sono dotati di lettori NFC ed in grado di sfruttare tutti i vantaggi di questa tecnologia. Il tutto, senza nessun costo aggiuntivo, né canone mensile.

Accettare pagamenti con lo Smartphone

Accettare Pagamenti con smartphone

Incredibile ma vero, con questa innovativa applicazione il tuo telefono si trasforma in un terminale mobile che accetta non solo carte contactless ma anche il pagamento con altri smartphone e wearable abilitati. Tra questi ci sono gli smartwatch e smartband come l’Apple Watch.

Un esercente che voglia passare al digitale, dunque, non deve più per forza munirsi di un terminale POS, ma gli basta avere uno Smartphone compatibile con questa App. Per maggiori dettagli su Glass, clicca sul link sopra.

In conclusione

I pagamenti digitali si continuano ad evolvere dando sempre più possibilità e comodità al cliente, come più strumenti all’esercente per far crescere il proprio business.

Oggi più che mai è importante avere a propria disposizione un servizio il più completo possibile, come quello offerto dal nostro partner myPOS, che ti permetta di gestire tutto da un unico account e avere maggiore flessibilità per raggiungere il maggior numero di clienti possibili.

Carrello
Scroll to Top