Migliori POS Mobile

Il miglior POS mobile del 2023: quale conviene comprare

Sei un professionista o hai una piccola azienda? Anche se in alcuni casi non lo è per legge, oggi è praticamente d’obbligo poter accettare dai propri clienti pagamenti con carta ed elettronici. Sempre più, persone, infatti, preferiscono le transazioni contactless, con carta o smartphone.

Ma qual è il miglior Pos mobile tra tutti quelli che ci sono e quale quello più conveniente? In questo articolo metteremo a confronto diversi dispositivi per aiutarti nella scelta.

Professionisti, artigiani, medici e negozi sono le categorie che hanno maggior bisogno di ricevere pagamenti fuori sede e per questo necessitano di un dispositivo portatile. Ognuno ha delle necessità diverse e deve cercare il terminale che meglio si adatta alle sue esigenze, che preferibilmente non costi molto.

Cercando online, infatti, si trovano tantissimi fornitori di terminali, alcuni sono banche, altre sono istituzioni finanziarie certificate. I costi e i servizi forniti sono molto diversi e variano in base alle funzioni che si cerca, ma oggi, ogni piccola impresa ha la possibilità di avere un terminale senza spendere una fortuna.

Indice contenuti:

I 7 migliori mobile POS del 2023 a confronto

Non ce n’è uno migliore degli altri in assoluto, ma dipende molto dalle esigenze che uno ha e bisogna considerare anche i costi legati al terminale. Sicuramente le caratteristiche principali di un terminale valido devono essere: versatilità, portabilità, convenienza, facilità d’utilizzo ma, soprattutto, tariffe chiare e niente costi nascosti.

I migliori Pos mobile del 2023 sono:

Carbon – il miglior POS mobile, con fatturazione elettronica

mypos carbon

In cima alla lista troviamo un dispositivo di nuova generazione che sorpassa tutti gli altri per quanto riguarda l’hardware e funzionalità, ma è anche tra i più concorrenziali quando si parla di commissioni. Se fa comodo avere un dispositivo Smart e versatile, è sicuramente ancora meglio avere un POS che abbia basse commissioni e permetta di risparmiare qualcosina ogni mese.

Il myPOS Carbon ha tutto questo e anche di più. Si tratta di un terminale evoluto che, oltre ad essere dotato di componenti e funzionalità avanzate è antiurto e molto resistente a schizzi, polvere e acqua.

Sebbene sia un po’ più caro degli altri terminali, il vantaggio vero sono le bassissime commissioni applicate sulle transazioni che parte da 0,9% su carte consumer. Se a questo si aggiunge il fatto che non ci sono canoni mensili, né costi di attivazione o installazione di alcun tipo, diventa decisamente un affare per chi riceve spesso pagamenti con carta.

Arriva con diverse App preinstallate che ti permettono molte più operazioni dei semplici pagamenti: operazioni moto, contactless, richieste di pagamento e ricariche telefoniche.

Una delle aggiunte recenti è l’app con cui è possibile gestire direttamente dal POS anche la fatturazione elettronica, con la possibilità di emettere ed inviare le fatture elettroniche direttamente all’agenzia delle entrate.

Offerto da myPOS, un’azienda di moneta elettronica ha l’unico svantaggio di necessitare di un nuovo conto emoney aperto presso questa azienda a cui abbinare il terminale. Sebbene in molti siano restii ad aprire nuovi conti, qui si ha il vantaggio di non avere canoni mensili e soprattutto, un accredito quasi immediato del pagamento: di solito i soldi sono accreditati già nell’arco di pochi secondi dalla transazione.

Questo vuol dire che non dovrai più aspettare vari giorni per ricevere i tuoi soldi, ma essi saranno immediatamente disponibili da spendere o ritirare con la VISA business che arriva in omaggio.

Chiude in bellezza la stampante termica ad alta velocità con cui puoi emettere ricevute non fiscali ai clienti che lo necessitano.

myPOS Carbon in breve

  • Prezzo: 199€ + IVA
  • Canone mensile: 0€
  • Commissioni: A partire da 0,9%
  • Connettività: 4G + WiFi + Bluetooth
  • Stampante: Termica ad alta velocità
  • Sistema operativo: Android
  • Accredito: Su conto business myPOS

Vantaggi

Carbon è decisamente uno dei migliori, se non il miglior POS mobile in commercio: un terminale innovativo con Android che gli garantisce tantissime funzionalità e App utili per gestire meglio il proprio business. Gli accrediti sono quasi istantanei e le commissioni tra le più basse

Svantaggi

Dispositivo abbastanza costoso. Serve un conto myPOS

myPOS Go – il terminale di pagamento più economico

Mypos Go 3g

myPOS Go è il terminale di pagamento più economico. Il prezzo è di soli 29€ e i tassi sono a partire da 1,2% su carte consumer. Le commissioni non sono tra le migliori offerte dai terminali di myPOS, ma basta fare una rapida ricerca delle alternative di altre banche o servizi simili per capire che sono comunque tra le più basse sul mercato.

Inoltre, considerato anche il prezzo che lo si paga, resta tra le scelte più economiche in assoluto.

Viene collegato ad un account myPOS, dal quale è possibile fare diverse operazioni aggiuntive come, preautorizzazioni, ricariche telefoniche, operazioni mo/to e pan manuale, ma non solo.

Visto il prezzo, commissioni e le caratteristiche tecniche di questo dispositivo, è il POS più economico e la scelta giusta per chi riceve non troppi pagamenti con carta, preferibilmente di piccoli importi. Se le somme sono alte, o il numero di transazioni maggiore, conviene optare per terminali come il Carbon, che ha tassi nettamente più convenienti e la differenza di prezzo la si recupera in pochissimo tempo.

Caratteristiche myPOS GO

  • Prezzo: 19€ + IVA
  • Canone mensile: 0€
  • Commissioni: A partire da 1,2%
  • Connettività: 3G
  • Stampante: No
  • Accredito: Istantaneo su conto myPOS

Vantaggi

Go è probabilmente il POS più economico di tutti da comprare, con ottimi tassi sulle transazioni.

Svantaggi

Quasi nessuna funzionalità extra. Serve un conto myPOS

Nexi SmartPos Mini – Pos mobile, intelligente e compatto

Nexi SmartPOS Mini

La migliore alternativa ai nostri terminali te la offre Nexi con il suo nuovissimo SmartPOS Mini. In realtà non è l’unico modello che ha, ma questo è quello che conviene maggiormente perché è abbastanza economico, con ottimi tassi e tanti altri vantaggi. Ora ti spiego il perché.

In primo luogo si tratta di un POS mobile veramente ottimo dal punto di vista del design, funzionalità e hardware. Funziona con sistema operativo Android e sul fronte c’è un ampio pannello touch veramente comodo da usare. In più, hai connettività WiFi e 4G che ti permette di ricevere pagamenti ovunque.

Puoi accettare tutte i tipi di pagamento con carta e contactless senza avere alcun canone mensile e con una commissione unica di 1,89% su carte europee Mastercard, VISA, Maestro, VPay e PagoBancomat. L’accredito è su conto corrente proprio, quindi non hai bisogno di aprirne di nuovi.

Il su più grande vantaggio, però, è la nuova iniziativa valida fino a fine anno con cui hai zero commissioni sulle transazioni fino a 10€! L’offerta vale fino alla fine dell’anno e lo rende una delle scelte migliori per tabaccherie, bar e piccoli negozi che non vogliono pagare commissioni su acquisti piccoli.

Il design è veramente compatto ed è comodo da portare in giro perché è super leggero. È vero che non ha la stampante, ma puoi inviare la ricevuta di pagamento digitale e firma digitale via email.

SmartPOS mini in breve

  • Prezzo: 149€ + IVA
  • Canone mensile: 0€
  • Commissioni: 0 fino a 10€, 1,89% per importi superiori
  • Connettività: 4G + WiFi
  • Sistema operativo: Android
  • Accredito: Su conto corrente proprio

Vantaggi

Senza canone e senza commissioni per transazioni fino a 10€. SmartPOS di Nexi è un terminale portatile comodo e funzionale: forse il pos più conveniente per piccole attività.

Svantaggi

Costo iniziale alto: 179€ quando non in offerta

SumUp Air – il POS più conveniente se hai già un conto

SumUp Air

Con il suo prezzo di listino sia di 39,99€ è il POS più conveniente sul mercato per chi ha già un conto corrente aziendale vuole avere l’accredito su quello. Come per i due modelli precedenti, non ci sono canoni mensili, né contratti vincolanti. Il costo sulle transazioni, tuttavia è un po’ altino: l’1,95%.

Il maggior vantaggio è il fatto che i soldi vengono accreditati sul proprio conto bancario, senza dover aprirne altri. Bisogna avere bene in mente che l’accredito però richiede circa 2-3 giorni. Accetta tantissime carte e wallet come Apple Pay e Google Pay.

Il maggior svantaggio è che si deve avere uno smartphone che supporti l’applicazione SumUp a cui questo modello Air si va a connettere per eseguire la transazione.

Si tratta della soluzione più economiche, quando è in offerta e solo se si fanno un paio di transazioni mensili. Il tasso di 1.95%, infatti, è abbastanza basso, ma i dispositivi myPOS ne offrono di migliori.

Proprio per questo uno dei POS per professionisti più scelto da chi accetta saltuariamente pagamenti con carta o vuole dare questa possibilità perché previsto dalla legge, ma continua a preferire l’uso del contante.

Dettagli Mobile POS SumUp Air

  • Prezzo: 39,99€ + IVA
  • Canone mensile: 0€
  • Commissioni: A partire da 1,95%
  • Connettività: Bluetooth
  • Stampante: No
  • Funzionamento: necessita di Smartphone e App SumUP
  • Accredito: 2/3 giorni lavorativi sul proprio conto

Vantaggi

Un dei pos portatili più economici sul mercato, compatto e facile da portare in giro. Permette di accettare pagamenti contactless e con chip fisico.

Svantaggi

Ha bisogno di uno smartphone per funzionare e i tassi non sono molto convenienti. Non ha pressoché nessuna funzionalità extra.

Axerve Easy POS – senza commissioni, con canone mensile

axerve easy pos mobile

Se non vuoi investire subito tanti soldi per l’acquisto del terminale e vuoi sapere quanto spendi ogni mese, allora la soluzione di Axerve è forse quella che fa al caso tuo. Offre diverse possibilità, ma, in questo caso, mi riferisco a quella che si chiama Easy POS a canone.

L’offerta permette di ricevere un terminale POS mobile e accettare pagamenti senza commissioni su ogni transazione, ma pagando un canone mensile (variabile).

I vantaggi principali è, infatti, l’accettazione di tutti i principali circuiti di carte di credito e debito, come anche la semplicità e trasparenza delle condizioni economiche. Inoltre si ha un terminale portatile smart Pax A920 con stampante termica per emettere scontrini non fiscali.

Ci sono due tariffe:

  • 17€ + IVA per transati fino a 10.000€ all’anno
  • 22€ + Iva per transazioni fino a 30.000€ all’anno

Tieni presente che una volta sforata la soglia dei 30.000 euro non è che non puoi più accettare pagamenti, ma viene applicata una commissione dell’1.5% da aggiungersi al canone mensile. La commissione, comunque, è piuttosto conveniente, se paragonata a quella offerta da altri servizi simili.

Se non è proprio economico per chi accetta pochissimi pagamenti elettronici, per le piccole e medie aziende con un transato più alto è decisamente una ottima possibilità.

Tra l’altro Axerve ha anche un piano con commissione all’1%, a patto però di acquistare il POS mobile ad un prezzo da pagare una tantum di 100€ + IVA. Qui trovi tutti i dettagli e le condizioni. Sono tra le più convenienti sul mercato, specie per chi fa molti movimenti e i cui clienti usano quasi sempre carte.

Dettagli Axerve Easy POS a canone

  • Prezzo: 0€
  • Canone mensile: 17€ + IVA o 22€ + IVA
  • Commissioni: 0 commissioni fino a 10.000€ o 30.000 € in base al piano
  • Connettività: 4G + WiFi
  • Stampante: Sì
  • Funzionamento: in Autonomia
  • Accredito: su conto corrente proprio
  • Bollo di attivazione: 16€

Vantaggi

Funziona in autonomia, non ha canone ed ha una stampante per emettere ricevute. In più ha un sistema operativo Android funzionalità smart.

Svantaggi

Il canone mensile è abbastanza alto e superata la soglia delle transazioni, si iniziano a pagare le commissioni

SumUp Solo – POS mobile con accredito sul conto corrente

sumup solo

Nella classifica c’è spazio per un altro terminale offerto da SumUp e si tratta di Solo, il loro nuovo terminale che è il primo di quest’azienda ad essere uno Smart POS. Non siamo assolutamente ai livelli smart del Carbon, ma ci sono delle funzioni interessanti che possono sicuramente fare comodo. Tra queste la principale è la possibilità di emettere un rimborso direttamente dal terminale.

Costa circa il doppio dell’Air ma, oltre ad avere molte più funzionalità, ha il vantaggio di poter lavorare in autonomia, grazie al fatto che integra una SIM. Nel pacchetto, infatti, trovi anche una SIM Card con traffico dati illimitato grazie alla quale puoi accettare i pagamenti ovunque ci sia rete. Non manca nemmeno la connessione WiFi così se nel tuo negozio non c’è campo, puoi sempre connetterlo alla modem e usarlo senza problemi.

Una cosa per cui si distingue dalla massa è certamente il design che non ha uguali. Una specie di tavoletta quadrata con schermo touch in bianco e nero. La cosa veramente bella è che è super compatto e sta anche in tasca in modo da poterlo portare sempre con sé, ovunque si vada. Questo lo rende ideale per i professionisti che lavorano a domicilio.

Per renderlo così compatto si è dovuto rinunciare alla stampante, ma si possono inviare le ricevute via mail.

Pagamento contactless con sumup solo

SumUp Solo è una delle migliori soluzioni per chi vuole avere un POS economico che funziona senza smartphone e permette di accreditare i soldi su un conto corrente aziendale qualunque con commissioni relativamente basse.

Ovviamente, essendo uno smart POS puoi usufruire del credito d’imposta fino al 30% sulle commissioni. In più, va fatto notare che accetta solo pagamenti contactless e non è possibile usare carte con chip. Questo, ormai, non è un gran problema perché praticamente tutte le carte hanno questa funzionalità.

Dettagli SumUp Solo

  • Prezzo: 79,88€
  • Canone mensile: 0€
  • Commissioni: da 1,95%
  • Connettività: 3G + WiFi
  • Stampante: No
  • Funzionamento: in Autonomia
  • Accredito: su conto corrente proprio

Vantaggi

Funziona in autonomia, non ha canone mensile e permette di ricevere l’accredito sul conto corrente.

Svantaggi

Poche funzionalità “smart”, tassi più alti di myPOS e Axerve. Inoltre accetta solo pagamenti contactless

Tandem di Poste Italiane – la scelta migliore per clienti BancoPosta

POS Tandem Postepay

Il POS di Poste italiane è davvero un’ottima soluzione specie se si ha tanti clienti che vogliono pagare con BancoPosta.

Come SumUp, anche questo terminale necessita di uno smartphone a cui abbinarsi per prendere i dati della transazione e la rete per processare il pagamento.

Tandem costa solo 15€ + IVA ed è collegato al conto business BancoPosta, necessario per il suo funzionamento (non può accreditare i soldi su un altro conto).

Le commissioni sulle transazioni sono un po’ altine e variano in base al tipo di carta che si accetta. L’accredito è abbastanza veloce e i soldi ti arrivano sul conto in una giornata lavorativa.

Lo svantaggio principale è che l’utilizzo è limitato: si tratta del terminale ideale per chi vuole ricevere pagamenti con PagoBancomat, ma non permette di accettare American Express e JCB. I circuiti accettati sono: Mastercard, VISA, Maestro, VPay, VISA Electron

Caratteristiche Tandem di Poste Italiane:

  • Prezzo: 79€ + IVA
  • Canone mensile: 0€
  • Commissioni: A partire da 2,8%
  • Connettività: Bluetooth
  • Stampante: Termica ad alta velocità
  • Funzionamento: Necessita di Smartphone e app Poste Business
  • Accredito: Su conto delle poste italiane o un altro conto

Vantaggi

Rispetto agli altri terminali, Tandem non ha molti vantaggi, se non il fatto che si possono accreditare i soldi su quasi ogni conto, sia BancoPosta che sulla carta PostePay o un conto di un’altra banca

Svantaggi

Commissioni troppo alte, serve uno smartphone per usare il mobile POS e l’app non è delle migliori.

Come funziona il POS Mobile?

pos mobile: come funziona

Per eseguire le transazioni i POS hanno bisogno di accesso ad internet, in modo da poter comunicare (tramite un canale sicuro) con la banca o i servizi di pagamento. I primi terminali erano connessi tramite cavo alla rete o ad una cassa, che usavano come mezzo di comunicazione e non potevano essere spostati oltre alla lunghezza del cavo. Per questo sono chiamati terminali fissi.

A differenza del POS classico (fisso), il terminale portatile non ha bisogno di una linea telefonica fissa. Un POS mobile può, infatti, può connettersi ad internet in diversi modi:

  • tramite wifi: un terminale che ha un’antenna wireless si può connettere ad una rete wi-fi sia pubblica che privata. Anche se le reti non sono protette, i dati vengono trasmessi criptati e non possono essere compromessi, intercettati o letti da eventuali hacker malintenzionati.
  • tramite bluetooth: se non c’è una rete wireless vicino a te, puoi usare il tuo smartphone come hotspot. Il terminale di pagamento mobile può connettersi ad esso tramite Bluetooth e sfruttare la rete dati del tuo cellulare
  • connettività 3G / 4G: molti dei migliori terminali pos mobile possono usare una scheda SIM dati per le transazioni. Si tratta della migliore delle varianti, in quanto il dispositivo con questo tipo di connettività può lavorare in completa autonomia, senza dover avere una rete wifi o uno smartphone / tablet di cui usare l’hotspot.

Quando scegli il lettore di carte di credito portatile, prendi in considerazione queste tre tipologie e scegli anche in base a dove e come lo utilizzerai. Tieni presente che i terminali di pagamento più avanzati integrano, per maggiore comodità e portabilità, più di uno di questi metodi.

Quale POS scegliere

Prima di optare per questi terminali ti devi assicurare di avere uno smartphone che supporti l’applicazione. Se così non fosse, vuol dire che dovrai acquistare anche uno smartphone da utilizzare con il terminale. Se poi non sei l’unico che accetta i pagamenti nell’azienda, questo vuol dire che il telefono deve essere accessibile anche ad altri.

In breve

Qual è il miglior POS mobile? Non esiste un POS mobile che sia il migliore in assoluto, ma va valutata ogni esigenza. Ovviamente più uno spende, più funzioni ha, ma la maggior parte delle piccole imprese, professionisti e negozi non hanno bisogno di terminali complicati. In questi casi, le soluzioni più semplici, sono anche le più adatte.

Offrire la possibilità ai propri clienti di pagare con carta è un gran vantaggio per ogni attività. I terminali di pagamento, non sono più una grande spesa e ci sono soluzioni economiche veramente validi e funzionali, come quelle che abbiamo illustrato in questo articolo.

Domande frequenti

Oggi scegliere il miglior POS mobile per la propria attività è tutt’altro che facile. Nonostante ci siano tante offerte, non sempre è tutto chiaro su quello che si ottiene e si paga, visto che ci possono essere sempr costi nascosti, scritte in piccolo che uno non legge, contratti vincolanti etc.

Spero che l’articolo ti sia stato utile a trovare il terminale di pagamento più adatto alle tue esigenze e quello che più ti fa risparmiare. Se dovessi avere ancora dei dubbi, abbiamo preparato una sezione in cui abbiamo risposto alle domande che più frequentemente ci sono state poste dai lettori. La tua potrebbe essere tra queste.

Quanto costa il POS mobile?

Se vuoi munirti di un terminale di pagamento, per avere una stima più precisa del suo costo devi mettere in conto diverse spese. Il costo totale del POS, infatti, dipende dal prezzo del dispositivo, canone mensile, spese di attivazione e commissioni sulle transazioni.

Dove acquistare il POS mobile?

Nel caso si tratti di un terminale di una banca, speso devi andare in sede per sottoscrivere il contratto e riceverlo. Se, invece, si tratta di un POS mobile indipendente, come myPOS o SumUp, basta che accedi al sito del fornitore e fai il tuo ordine.

Qual è il miglior POS mobile?

Se guardiamo solo dal punto di vista tecnico, il Carbon è decisamente il più evoluto, ma non è la scelta migliore per tutti. Il Go, ad esempio è più economico ma è meglio se fai poche transazioni, oppure quello di Axerve è adatto a chi vuole avere un canone fisso mensile.

Carrello
Scroll to Top